UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE “Cesare Beccaria”
Corso di Perfezionamento ONLINE in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali
EDIZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2021/2022
INIZIO: OTTOBRE 2021
LINK AL BANDO
IL TEMA DI QUEST’ANNO:
Le procedure di investigazione e di rimozione dei contenuti digitali. Pornografia, proprietà intellettuale, odio e terrorismo, oblio, tutela della reputazione.
Il tradizionale Corso di Perfezionamento in “Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali” dell’Università degli Studi di Milano, coordinato dal Prof. Avv. Giovanni Ziccardi, si propone, da anni, di formare esperti capaci non solo di comprendere a livello teorico le principali problematiche criminali poste oggi nella società digitale ma, al contempo, di intervenire su dispositivi, fonti di prova digitali e social network e reti con un corretto approccio investigativo e con modalità (“best practices”) impeccabili da un punto di vista tecnico.
L’obiettivo principale del Corso di quest’anno sarà quello di formare esperti in Informatica Giuridica, in diritto delle nuove tecnologie, in criminalità informatica e investigazioni digitali, con particolare focus sulle procedure di investigazione finalizzate alla rimozione di contenuti digitali contestati da siti web pornografici o affini, dai forum che veicolano odio e violenza, dagli ambienti virtuali interessati da dinamiche di cyberbullismo, nonché, più in generale, alla rimozione dei contenuti dannosi per la reputazione dell’individuo.
Particolare attenzione sarà dedicata, poi, alla tutela della proprietà intellettuale e alla rimozione dei contenuti in violazione del copyright e dei contenuti ingannevoli per il consumatore, in particolare su siti di e-commerce e aste.
Saranno affrontati, altresì, i temi dell’eredità digitale e del trattamento dei dati delle persone decedute, del diritto all’oblio e della cancellazione dei dati ai sensi del GDPR, la distruzione dei dispositivi, il periodo di conservazione e la morte del dato.
L’ultima parte del Corso sarà destinata alle investigazioni digitali legate ai contenuti pericolosi e al terrorismo.
Profilo professionale potenzialmente interessato al Corso: neo-laureato in giurisprudenza, agente delle Forze dell’Ordine, avvocato, mediatore, dipendente aziendale, datore di lavoro, perito o consulente informatico, investigatore privato.
Il Corso prevede un totale di 68 ore di docenza. Le lezioni saranno fruibili LIVE sulla piattaforma Zoom e in asincrono sulla piattaforma Moodle dell’Ateneo di Milano utilizzata per la formazione post-laurea.
FAQ (IN COSTANTE AGGIORNAMENTO)
QUANDO
Le lezioni si svolgeranno e saranno rese disponibili ONLINE due volte a settimana, dal 28 ottobre al 16 dicembre. Le 68 ore di didattica che sono necessarie per completare il Corso saranno fruibili in modalità LIVE sulla piattaforma Zoom o in asincrono (negli orari preferiti dal discente) con modalità di verifica dell’apprendimento su una piattaforma Moodle dedicata.
DOVE (e requisiti tecnici)
Le lezioni si svolgeranno in modalità “LIVE” sulla piattaforma Zoom due volte a settimana e saranno, poi, rese fruibili in asincrono sulla piattaforma Moodle dell’Ateneo di Milano utilizzata per la formazione post-laurea. Si noti che la fruizione in streaming di diverse ore di contenuti richiede una solida e stabile connessione alla rete, tariffe flat e un computer portatile o fisso di media potenza (la fruizione tramite smartphone o tablet può risultare ostica).
CONTRIBUTO D’ISCRIZIONE
Il contributo d’iscrizione è di € 500,00 oltre alla quota assicurativa e imposta di bollo, pari a € 16,00, prevista dalla legge (Totale: 516,00 Euro).
ISCRIVERSI
Il Corso si rivolge ai possessori di laurea triennale o laurea magistrale. É possibile iscriversi secondo le modalità indicate nel bando di attivazione disponibile sul sito di Ateneo. Il sito dell’Università di Milano, nell’area dedicata al post-laurea, è al seguente indirizzo: https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo #1 (8 ore) La pornografia e |
Modulo #2 (8 ore) La proprietà intellettuale e la rimozione dei contenuti in violazione del copyright |
Modulo #3 (4 ore) I contenuti ingannevoli per il consumatore e la rimozione dei contenuti su siti di e-commerce e aste
|
Modulo #4 (6 ore) I contenuti d’odio e la rimozione delle informazioni dai siti web e dai forum che veicolano odio e violenza |
Modulo #5 (6 ore) Esercitare il diritto all’oblio ai sensi della normativa vigente e alla cancellazione ai sensi del GDPR |
Modulo #6 (4 ore) La tutela della reputazione e la rimozione dei contenuti dannosi, nonché il management della stessa
|
Modulo #7 (4 ore) La cooperazione internazionale con le piattaforme e i gestori di contenuti e i problemi di rogatoria |
Modulo #8 (6 ore) La rimozione dei dati e la distruzione dei dispositivi, il periodo di conservazione e la morte del dato |
Modulo #9 (6 ore) I dati delle persone decedute e l’eredità digitale |
Modulo #10 (6 ore) Cyberbullismo e rimozione dei contenuti |
Modulo #11 (6 ore) Investigazioni digitali e contenuti pericolosi |
Modulo #12 (4 ore) Investigazioni digitali e terrorismo |